Com'è formato il sistema nervoso
Vediamo in che modo tutta la struttura del sistema nervoso (neuroni e sinapsi che formano : gli emisferi cerebrali, il cervelletto, il tronco cerebrale, il midollo spinale) crei l'integrazione sensoriale.
BLOG


I comportamenti e l'apprendimento scolastico nel bambino sono i sintomi visibili, dell'integrazione sensoriale che è per lo più invisibile. Certo possiamo avere dei campanelli d'allarme nei casi più gravi, ma alla fine se l'integrazione non è sufficiente si viene a scoprire nella scuola primaria, proprio perché, per un bambino è possibile rispondere in modo efficiente ed efficace alle richieste scolastiche nel suo insieme (dall'imparare a leggere, allo stare seduto nel banco per diverse ore) solo con una buona integrazione sensoriale.
In questo articolo faremo una carrellata generale su come funzionano cervello e sistema nervoso per cercare di capire l'integrazione sensoriale sotto l'aspetto biologico e biochimico.
La struttura del sistema nervoso comprende: due grandi emisferi cerebrali, il cervelletto, il tronco cerebrale, il midollo spinale e un certo numero di nervi che raggiungono ogni parte del corpo. Ognuna di queste strutture contiene molte cellule nervose chiamate neuroni, ogni neurone ha una fibra che conduce gli impulsi elettrici per tutta la sua lunghezza detta sinapsi. I neuroni che trasmettono gli impulsi dal corpo verso il cervello o nel suo interno sono chiamati neuroni sensoriali quelli che trasmettono gli impulsi dal cervello ai muscoli e agli organi interni sono chiamati neuroni motori. Il compito principale dei neuroni è fornirci delle informazioni sul nostro corpo e sul nostro ambiente e di produrre e dirigere le nostre azioni e i nostri pensieri. Ogni parte del corpo possiede organi sensoriali ricettivi (o recettori) che catturano energia da quella parte del corpo. Ogni recettore trasforma l'energia in un flusso di impulsi elettrici che attraverso le fibre sensoriali nervose si scaricano sul midollo spinale e sul cervello. I flussi di energia elettrica incanalati nel cervello sono chiamati input sensoriali .
Il midollo spinale e il tronco cerebrale, il cervelletto e gli emisferi cerebrali utilizzano gli input sensoriali provenienti dai recettori per creare consapevolezza, percezione e conoscenza e per impostare la postura del corpo, la pianificazione e coordinazione dei movimenti, emozioni, pensieri, ricordi e apprendimento.
L'integrazione sensoriale e il processo di organizzazione dell'Inps sensoriale in modo che il cervello produca una risposta utile e corporea, percettiva, emozionale e intellettiva.
Il cervello è quindi fondamentalmente una macchina di elaborazione sensoriale e la processazione sensoriale è estremamente complessa poiché i differenti tipi di input sensoriale si mescolano tra di loro in tutte le parti del cervello. Poi i neuroni motori trasportano questo messaggio al corpo. Ci vogliono molti di questi messaggi per far muovere un muscolo, ed è la somma di questi messaggi che chiamiamo coordinazione. Una cosa semplice come la contrazione oculare, prevede un diverso livello di difficoltà se per esempio il bambino si gira a guardare un amico che lo chiama, per cui è sufficiente anche una minima Integrazione Sensoriale, piuttosto che leggere, dove i movimenti sono micro e coordinatissimi affinché le lettere si presentino nell'ordine e nel momento giusto.
Più dell'80% del corpo umano è coinvolto nel registrare e organizzare gli input sensoriali.
Neuroni: Le Unità Funzionali del Cervello
I neuroni sono le cellule nervose fondamentali del sistema nervoso. Sono altamente specializzati nella trasmissione di segnali elettrici e chimici e sono responsabili di un'ampia gamma di funzioni cognitive e motorie. Ogni neurone è composto da tre parti principali: il corpo cellulare, le dendriti e l'assone. Il corpo cellulare contiene il nucleo e le strutture cellulari essenziali per il funzionamento del neurone. Le dendriti sono le estensioni ramificate del neurone che ricevono segnali provenienti da altri neuroni o da cellule sensoriali. L'assone è una lunga estensione del neurone che trasmette i segnali elettrici verso altre cellule del corpo.
Sinapsi: Il Ponte di Comunicazione
Le sinapsi sono le connessioni funzionali tra i neuroni, dove avviene lo scambio di segnali elettrici e chimici.
Esistono due tipi principali di sinapsi: le sinapsi eccitatorie e le sinapsi inibitorie. Poiché il flusso sensoriale che arriva al cervello è come un fiume in piena, nasce l'esigenza di dare importanza ad alcune informazioni rispetto ad altre. Quando siamo concentrati non pensiamo a tante cose a cui invece penseremmo se non fossimo così impegnati (fame, sete, caldo, sonno, una farfalla che passa), questo perché il sistema nervoso "tacita" alcune sensazioni e ne amplifica altre. Nelle sinapsi eccitatorie, il segnale elettrico proveniente dal neurone presinaptico causa il rilascio di neurotrasmettitori che si legano ai recettori sulla membrana della cellula postsinaptica, innescando un potenziale di azione elettrico nella cellula bersaglio. Al contrario, nelle sinapsi inibitorie, il segnale elettrico provoca un effetto opposto, riducendo l'attività della cellula postsinaptica.
Il midollo spinale
Il midollo spinale contiene molti tratti nervosi che trasmettono le informazioni sensoriali al cervello e altri tratti che trasmettono i messaggi motori ai nervi che a loro volta trasmettono questi messaggi ai muscoli e agli organi.
Una parte dell'integrazione sensoriale avviene nel midollo spinale ma la maggior parte avviene nel cervello poiché i neuroni del cervello hanno il numero più grande di interconnessioni.
Il tronco cerebrale
Il tronco cerebrale è un piccolo cilindro di neuroni posto all'altezza delle orecchie. I tratti sensoriali del midollo spinale continuano nel tronco cerebrale ma oltre a questi il tronco cerebrale contiene altri nuclei molto importanti e complessi. Il tronco cerebrale è il luogo dove le diverse sensazioni che abbiamo integrato diventano una piena esperienza.. Gran parte dell'attività del tronco cerebrale è automatica cioè ha luogo senza che noi ce ne rendiamo conto. Il cuore del tronco cerebrale è un gruppo di neuroni e nuclei che può ricordare una rete da pesca aggrovigliata, gli scienziati che l'hanno studiata l'hanno chiamata "formazione reticolare" : contiene fibre che la connettono a ogni sistema sensoriale, a molti neuroni motori e alla maggior parte del resto del cervello.
Il cuore del reticolo del tronco cerebrale contiene i nuclei automatici che processano le informazioni che provengono dal circolo ematico e dagli organi vitali e usa queste informazioni per regolare il battito cardiaco, respirare, la digestione . Altri nuclei reticolari agiscono come centri di allerta per l'intero sistema nervoso. Questi centri ci svegliano, ci calmano o ci eccitano. Altri nuclei reticolari giocano un ruolo di primaria importanza nell'organizzare le attività degli emisferi cerebrali e questa organizzazione ci permette di spostare la nostra attenzione da una cosa all'altra.
Se i processi reticolari non sono ben organizzati la persona non può focalizzare l'attenzione come desidera e gli eventi quotidiani tendono a sovreccitarlo.
Il tronco cerebrale contiene anche una serie di nuclei complessi che elaborano le sensazioni provenienti dai recettori di gravità e movimento che si trovano nell'orecchio interno, e usano queste informazioni per mantenerci in posizione eretta, in equilibrio e per molte altre funzioni automatiche. I nuclei vestibolari del tronco cerebrale elaborano anche una grande quantità di informazioni per tutti gli altri sensi specialmente per quelli muscolari e articolari. Il cervelletto invece elabora tutti i tipi di sensazione ma è particolarmente utile per organizzare la gravità, il movimento e le sensazioni muscolari e articolari che rendono i movimenti del nostro corpo accurati e regolari.
Gli emisferi cerebrali
Gli emisferi cerebrali eseguono la parte più complessa dell'organizzazione degli input sensoriali incluso il processo di attribuzione di un significato preciso e dettagliato alle sensazioni. Comprendono anche delle aree implicate nella pianificazione e realizzazione di un'azione. All'interno degli emisferi cerebrali si trova anche il sistema limbico: una serie di strutture neurali implicate nel comportamento emozionale questi centri emozionali ricevono input sensoriali che li aiutano a regolare le risposte e la crescita emozionale.