Cos'è l'integrazione sensoriale

Cos'è l' Integrazione e l'organizzazione sensoriale

L'integrazione è un tipo di organizzazione.

Integrare vuol dire mettere insieme e organizzare in un tutto.

Il cervello è progettato per organizzare un numero indefinito di bit di informazione sensoriale in un'unica esperienza integrale.

L'integrazione sensoriale è l'organizzazione necessaria all'uso delle sensazioni.

In ogni momento innumerevoli sensazioni sensoriali invadono il cervello: vista, tatto, udito, percezione di noi nello spazio. Quando questo flusso è ben organizzato, il cervello utilizza queste informazioni per creare percezioni, azioni, conoscenza. Quando invece è disorganizzato risulta inefficiente anche ogni organizzazione successiva.

L'integrazione è ciò che permette alle sensazioni di diventare percezioni tramite l'esperienza.

L'integrazione inizia nell'utero e poi continua in maniera sempre più complessa, di fatto avviene tramite una risposta adattiva. Quando un neonato vuole raggiungere un gioco attua tutta una serie di azioni per cercare di raggiungerlo. La sfida, il tentativo ripetuto più volte genera conoscenza e questa conoscenza viene integrata ed aiuta essa stessa il cervello a svilupparsi e organizzarsi.

Una gran parte della capacità di apprendimento nel bambino è l'abilità di integrazione sensoriale . Può sembrare che il bambino nel gioco non stia imparando niente ma in realtà sta imparando ad apprendere. L'interazione sensori-motoria fornisce la base indispensabile per le successive funzioni cognitive. Imparare è una funzione di tutto il sistema nervoso, un bambino ha difficoltà a imparare a leggere se tutti i suoi sistemi sensoriali non lo stanno aiutando a elaborare i segni stampati sulla pagina. Se i suoi sistemi sensoriali lavorano insieme può imparare di più e per lui tutto diventa più semplice. Imparare inizia con la gravità e con il corpo: imparare a sedere diritto, ad appoggiare un sonaglio, a scendere le scale, a tenere in mano un pastello; sviluppa la capacità del cervello di imparare in seguito cose più complesse.